Il nuovo set LEGO 10350 Tudor Corner, in uscita a gennaio, sta facendo parlare i fan. Non è solo un’altra aggiunta alla linea di edifici modulari, ma introduce una tecnica di costruzione innovativa, una novità assoluta per i set ufficiali LEGO. Scopriamo insieme cosa rende questo design così rivoluzionario.
Cosa c'è di speciale nelle travi nere?
Il cuore di questo nuovo set è la sua architettura in stile Tudor, ispirata a una tecnica costruttiva storica conosciuta come "timber framing". Nelle costruzioni Tudor reali, le travi nere non sono solo decorative, ma strutturali. Gli spazi tra queste travi di legno visibili sono riempiti con intonaco, muratura o altri materiali, che formano lo scheletro dell’edificio. Il risultato? Un pattern accattivante e subito riconoscibile che ricorda una griglia.
Riprodurre questo aspetto con i LEGO non è stato un compito semplice. Il designer del set, François Zapf, ha utilizzato un metodo innovativo per creare le linee dritte e angolate delle travi. Invece di affidarsi ai connettori LEGO standard, ha inserito tile senza stud negli spazi tra altri pezzi. Questa tecnica imita il legno esposto mantenendo un design fluido. Un fermo integrato assicura che le travi restino in posizione, anche se non sono bloccate tradizionalmente con gli stud.
Perché questa tecnica è speciale
Questa tecnica non riguarda solo l’estetica, ma anche la soluzione di una sfida progettuale. Le travi nere in stile Tudor richiedono angoli precisi e finiture pulite. Le tecniche convenzionali, come cerniere o clip, possono creare spazi visibili o giunti pesanti. La strategia di Zapf nasconde questi problemi mantenendo la stabilità.
Questa innovazione apre nuove opportunità creative per i costruttori esperti. Prova a usare questa tecnica nei tuoi progetti per replicare decorazioni fluttuanti, pattern angolati o persino facciate uniche. Anche se è una modifica minore, i costruttori LEGO ora hanno un nuovo strumento nel loro arsenale.
Qual è il futuro delle tecniche LEGO?
Questo metodo innovativo è probabilmente solo l’inizio. I futuri set LEGO potrebbero utilizzare varianti di questa tecnologia, poiché l’azienda continua a spingersi oltre i limiti del design. Potrebbe ispirare nuovi progetti per tetti inclinati, pattern continui o dettagli fluttuanti? Solo il tempo lo dirà.
10350 Tudor Corner è attualmente una dimostrazione di ciò che è possibile quando ingegneria e creatività si uniscono. Questo kit dimostra che LEGO continua a proporre idee creative dopo tutti questi anni, sia che tu voglia aggiungerlo alla tua collezione o usarlo come ispirazione per progetti personalizzati.
Non vedi l’ora di scoprirlo di persona? Monta il Tudor Corner a gennaio per provare questa nuova tecnica. Chissà, potrebbe anche cambiare il tuo approccio alla costruzione.
Sostieni il nostro lavoro acquistando i tuoi set LEGO tramite i nostri link affiliati. Ogni acquisto ci aiuta a offrirti le ultime novità LEGO e curiosità entusiasmanti!